I progetti Bio2 e SOiLUTION sono stati presentati al convegno “I gruppi operativi del PEI in Italia: esperienze e prospettive” che si è tenuto a Pisa lo scorso mercoledì 18 luglio. Il Laboratorio di studi rurali “Sismondi”, che da anni promuove l’approfondimento scientifico e culturale e la diffusione delle conoscenze rispetto all’evoluzione delle aree rurali, ha dedicato il Convegno alla riflessione sullo stato di applicazione e sulle potenzialità dei Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’Innovazione in agricoltura (GO PEI-AGRI). I Gruppi Operativi, pur seguendo percorsi differenziati e influenzati dai diversi contesti locali, rappresentano una grande opportunità di co-progettazione multiattoriale dell’innovazione (tecnica, organizzativa, sociale). Attraverso le relazioni introduttive è stato tracciato il contesto internazionale e nazionale in cui lo strumento è stato ideato e applicato, fino ad aprire uno spaccato della situazione regionale toscana. La seconda parte del convegno è stata dedicata al confronto tra esperienze nazionali significative e fortemente differenziate per contesti, campi di applicazione ed esiti, al fine di trarre elementi di riflessione e proposte di miglioramento.
The Bio2 and SOiLUTION projects were presented at the conference “The EIP-AGRI Operational Groups in Italy: experiences and perspectives” held in Pisa last Wednesday, 18th July 2018.
The Laboratorio di Studi Rurali “Sismondi”, which for years has been promoting scientific and cultural development and the dissemination of knowledge on the evolution of rural areas, devoted the debate on the state of application and the potential of the EIP-AGRI Operational Groups. The Operational Groups, although following different paths and adapting on the different local contexts, represent a great opportunity for the development of multi-sectoral innovation projects. In the first part of the conference, the international and national context of application of the OG tool was traced, focusing on the Tuscan region situation. The second part of the conference was dedicated to the comparison between OG significant and highly differentiated national experiences for contexts, fields of application and outcomes.
So, what do you think ?