:::: Menu ::::

Bio2 al Festival Cittaslow dedicato alla biodiversità / Bio2 will attend the “Festival Cittaslow dedicated to biodiversity”

Bio2 parteciperà al Festival Cittaslow dedicato alla Biodiversità, che si terrà dal 27 al 29 luglio a Felina di Castelnovo ne Monti (RE).

Nella mattina di sabato 28 luglio, a partire dalle ore 10 presso la Corte dei Grani, verrà introdotto il progetto Bio2, con una presentazione dal titolo “Bio2: grani antichi e miscugli, una opportunità per l’Appennino”. L’evento vedrà la partecipazione di Open Fields, Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Molino Grassi con Silvio Grassi e le due aziende agricole locali e partner del progetto Bismantova e Angus.

L’appuntamento sarà un’occasione per fare un resoconto dei due anni di lavoro di questo progetto finanziato dalla regione e che si sta sviluppando anche ai piedi della Pietra di Bismantova. Al termine del dibattito si terrà una degustazione di prodotti realizzati con le farine ottenute dai grani antichi e dai miscugli del progetto.

Già dallo scorso anno il Festival è dedicato al tema della Biodiversità e nell’edizione di quest’anno si intende approfondire nello specifico la biodiversità dei cereali, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni di cereali con metodo biologico, la riscoperta di diversi genotipi di grani antichi e la produzione di diverse varietà tradizionali, ognuna con proprie distintività.Tutte le info dell’evento al link del sito internet e nella locandina.

 

Bio2 will attend the event “Cittaslow Festival dedicated to Biodiversity”, which will be held at Felina di Castelnovo ne Monti, RE (27-29 July 2018).
On Saturday 28th morning at 10 am, the Bio2 project will be introduced, with the presentation “Bio2: ancient grains and mixtures, an opportunity for the Apennines”.
Open Fields, Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Molino Grassi with Silvio Grassi and the two local farms partners of the project, Bismantova and Angus, will attend the event, and will debate on the first results of the project and the two years of experimentation. Finally, there will be a tasting of products made with flours obtained from Bio2 ancient grains and mixtures.
The Festival has been dedicated to the theme of Biodiversity since last year, and this year’s edition intends to deepen specifically the biodiversity of cereals, with the aim of enhancing the production of cereals with biological methods, the rediscovery of different genotypes of ancient grains and the production of different traditional varieties.
More information at the website link and in the leaflet.


So, what do you think ?